Programma - 9a Edizione

Sabato 10 Maggio

  • Ore 10.45 – Inaugurazione ufficiale
  • Ore 11.00 – Apertura banchi d’assaggio e Slow Food Park
  • Ore 15.00 – Laboratorio A tavola col produttore Rifermentati in bottiglia
  • Ore 19.00 – Chiusura prima giornata dedicata ai Vignaioli
  • Ore 23.00 – Chiusura Slow Food Park

Domenica 11 Maggio

  • Ore 10.00 – Apertura banchi d’assaggio e Slow food Park
  • Ore 11.00 – Laboratorio Sensoriale “All’Origine del Gusto”
  • Ore 14.00 – Masterclass esclusiva Erbaluce e Timorasso “I Gemelli Diversi”
  • Ore 19.00 – Chiusura evento dedicato ai Vignaioli
  • Ore 23.00 – Chiusura Slow Food Park

Laboratori e masterclass

Sabato 10 Maggio – ore 15

Laboratorio A tavola col produttore – Rifermentati in bottiglia

4 Tavoli – 4 Vignaioli- 4 Terroir – 4 Storie da raccontare

Conducono la degustazione i Vignaioli

“Roulette de vin”: ogni 20 minuti i produttori si spostano da un tavolo all’altro.

Un’ esperienza unica per conoscere, approfondire il metodo tradizionale della rifermentazione spontanea in bottiglia, raccontata da chi ha sempre avuto come obbiettivo primario, quello di portare avanti questo metodo con i vitigni vocati del territorio e le fermentazioni con lieviti indigeni.

I vignaioli protagonisti:

  • Stefano Pescarmona – Podere Magia
  • Gianluca Bergianti – Terrevive
  • Vittorio Graziano
  • Vanni Nizzoli – Cinque Campi

Solamente 24 posti disponibili

Domenica 11 Maggio – ore 11

Laboratorio Sensoriale – “All’Origine del Gusto”

4 formaggi Presidio Slow Food incontrano 4 vini autoctoni dei territori di appartenenza.

Formaggi e vini in degustazione:

  • EMILIA-ROMAGNA
    • Parmigiano Reggiano DOP di Vacca Bianca Modenese – Presidio Slow Food
    • Lambrusco Grasparossa Metodo Classico Brut DOC – Cantina Ferraretti – Spilamberto (MO)
  • ABRUZZO
    • Pecorino di Farindola – Presidio Slow Food
    • Trebbiano d’Abruzzo San Felice DOCG – Tenuta Torretta – Controguerra (TE)
  • ALTO ADIGE
    • Graukäse della Valle Aurina – Presidio Slow Food
    • Schiava Kalterersee DOC – Klosterhof – Caldaro (BZ)
  • SARDEGNA
    • Fiore Sardo dei Pastori DOP – Presidio Slow Food
    • Karamare Cannonau Bianco IGT – Pusole – Lotzorai (NU)

 I vini selezionati sono prodotti dai Vignaioli Contrari presenti in manifestazione in Rocca Rangoni

Evento in collaborazione con APR – Assaggiatori Parmigiano Reggiano

Conducono Fabio Giberti Maestro assaggiatore APR e Simone Balestri vice curatore Vignaioli Contrari.

36 posti disponibili

Domenica 11 Maggio – ore 14

Masterclass esclusiva Erbaluce e Timorasso “I Gemelli Diversi”

Un simposio d’eccezione di due vini bianchi piemontesi sicuramente differenti, ma che hanno in comune la grande capacità di viaggiare nel tempo.

Verticale di 4 annate di Erbaluce a confronto con le stesse annate di Timorasso

Erbaluce di Caluso “Le Chisure” – annate 2022 – 2021 – 2020 – 2017
Timorasso “Derthona” Vigneti Massa – annate 2022 – 2021 – 2020 – 2017

Conducono i Vignaioli Camillo Favaro e Walter Massa

Modera Marcello Tebaldi Curatore Vignaioli Contrari

36 posti disponibili

Dove?

I laboratori e le Masterclass si svolgeranno nella splendida cornice di Santa Maria degli Angeli a Spilamberto a 150m da Rocca Rangoni (Maps)